Anche se la paella si può mangiare in tutta la Spagna, la paella è un piatto tipico valenciano.
Il nome “paella” deriva dal recipiente nel quale viene preparata,un tegame basso e largo con i manici nel quale viene appunto cotta questo splendido piatto.
La ricetta della paella può essere di carne o di pesce oppure mista , come per tutte queste preparazioni particolari non esiste un’unica ricetta ma ognuno la prepara a modo suo.
Preparare la paella è più facile di quanto non si immagini anche se il procedimento è molto lungo a causa delle diverse cotture degli ingredienti, ma basta organizzarsi e schematizzare il tutto per preparare una paella valenciana da leccarsi i baffi:
300 gr di riso
2 salsicce
3 coscette di pollo
100 gr di lonza di maiale
300 gr di cozze
2 calamari
300 gr di gamberi
4 scampi
150 gr di piselli
2 peperoni
100 ml di vino bianco
500 ml di brodo
1 cipolla
1 spicchio d’aglio
1 cucchiaino di paprika
1 bustina di zafferano
Procedimento:
Sbollentare i piselli per 5 minuti e tenerli da parte. Far arrostire i peperoni su una griglia quindi spellarli, tagliarli a listarelle e metteteli da parte.
Aggiungere i piselli e i peperoni, mescolare il tutto, aggiustate di sale e terminare la cottura.
Preparare del brodo e disciogliere all’interno una bustina di zafferano.
Accendete il forno a 180°
Andare ora ad assemblare la paella valenciana.
In una paellera (io ho adattato una teglia da forno dai bordi bassi) versare le carni con le verdure e il pesce con i loro sughi di cottura e mescolare il tutto.
Servite la paella valenciana in tavola guarnendola con le cozze e se volete degli spicchi di limone..
Per essere precisi:
RispondiElimina- la paella valenciana è quella con pollo e coniglio;
- la paella de marisco è quella con frutti di mare;
- esiste anche la paella de verduras (con peperoni, piselli e vari ingredienti).
Curiosità: la ricetta originale valenciana era a base di ratto e pollo. I valenciani sostengono che la pantegana che cresce nei campi di riso è molto pulita e quindi commestibile
Mai mangiata e adesso, dopo il commento di Levante, la eviterò volentieri =)
RispondiEliminaSorriso Cioccolatoso, se mi cucini una buona paella ti porto io gli ingredienti originali!!!
RispondiEliminaPreferisco farti un dolce =)
RispondiEliminae io porto i bicchieri
RispondiEliminaEd io? Resto a guardare? saluti da Loretta.
RispondiEliminaciao
RispondiEliminada superloretta
Ho messo le famose ricette arabe.
RispondiElimina