Polenta e lumache
Ingredienti
- 1 sp Aglio
1 fo Alloro ( Lauro )
60 g Burro
1 n Cipolla
400 g Farina Di Mais
1 n Gambo Di Sedano
48 n Lumaca
qb Noce Moscata
2 cu Olio Di Oliva Extravergine
qb Pepe
1 cu Pomodoro Concentrato (sostanza Secca 25%)
qb Prezzemolo
qb Sale
3 fo Salvia
1 bi Vino Bianco
Preparazione -
400 g di farina gialla macinata fine
48 lumache gia pulite
1 spicchio di aglio
1 gambo di sedano
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 bicchiere di vino bianco
1 ciuffo di prezzemolo tritato
3 foglie di salvia
1 foglia di alloro
1 grattugiata di noce moscata
1 cipolla
60 g di burro
sale
pepe
1) Tritate la cipolla e l'aglio e fateli appassire con il burro e l'olio extravergine di oliva.
2) Unite il sedano tagliato a dadini (foto A), il concentrato di pomodoro sciolto in un bicchiere di acqua e lasciate
insaporire per 10 minuti.
3) Aggiungete le lumache sgusciate, bagnate con il vino, unite meta prezzemolo e la salvia tritata, la foglia di alloro
spezzettata e la noce moscata (foto B); fate cuocere per 1 ora a fuoco medio, se necessario allungate con l'acqua, poi
salate e pepate.
4) Portate a ebollizione 1,3 l di acqua salata, versatevi a filo la farina gialla e fate cuocere per 50 minuti
mescolando.
5) Disponete la polenta su un piatto di portata e ricopritela con le lumache condite con il sugo di cottura;
spolverizzate con il prezzemolo tritato rimasto e servite.
Bone le lumache e la polentina calda calda
RispondiEliminabuonoooooo, ora preparo il secondo e il dolce per stasera, a cena con amici =)
RispondiEliminaBuona la torta sorriso cioccolatoso, voglio la ricetta!!!
RispondiElimina<buonissime le tue ricette sia etniche che nostrane. Adoro moltissimo le lumache e la loro morte è proprio la polenta. Gnam gnam
RispondiElimina